Dopo aver effettuato una preliminarepulizia del sottotetto, con rimozione di residui di polvere e sporco ed eventualerimozione di vecchi isolamenti, si procede conl’isolamento del sottotetto.
Viene isolato l’intradosso permettendo di ridurre notevolmente i ponti termici esso ...
Il poliuretano a spruzzo è uno dei materiali più utilizzati nell'isolamento termico degli edifici, grazie alla sua efficienza e alla sua capacità di sigillare completamente tutte le fessure e le crepe presenti nelle pareti. Questo materiale viene spruzzato a pressione ...
Isolare il sottotetto con Poliuretano a spruzzo Ranghettisol RMS 35-40 è un’ottima idea per l’efficientamento energetico di una casa che vi permetterà di risparmiare risorse energetiche ed economiche.
Il sottotetto è la maggior causa di un clima poco ...
Il poliuretano è un materiale innovativo utilizzato per isolare termicamente il sottotetto.
Le sue qualità termiche e acustiche sono ben note.
Il prezziario DEI è una delle fonti ufficiali ai quali la norma agevolata fa riferimento per la verifica della ...
Il manto che si crea è monolitico, continuo e perciò privo di ponti termici; è permeabile al vapore, impermeabile all’acqua ed estremamente resistente agli agenti atmosferici ed alle alte e basse temperature.
La rapidità di polimerizzazione della schiuma ...
Il Poliuretano a spruzzo viene definito come un’evoluzione del materiale stesso per via della sua elevata praticità ed efficienza di applicazione e di posa in opera.
Questo materiale presenta molti vantaggi per quanto riguarda la sua applicazione:
-È molto ...
Nella progettazione di un edificio, il tetto riveste un ruolo chiave sulla qualità dell’ambiente lavorativo.
La coibentazione dei capannoni è uno degli elementi fondamentali per ottenere un buonisolamento dagli agenti esterni e la qualità ottimale degli ambienti ...
Parliamo spesso di ponti termici, che bisogna fermare in ogni modo se vogliamo evitare dispersioni di calore, ma anche muffe e condense. Ma cosa sono esattamente? E come bloccarli?
Il ponte termico è una zona di discontinuità all’interno dell’involucro termico, che ...