POLIURETANO
A SPRUZZO

A voi le idee, a noi la capacità di realizzarle.
Poliuretano a spruzzo - Ranghetti Art Proget

Insufflaggio: Come Funziona Davvero e Quando Conviene Rispetto al Poliuretano


Quando si parla di isolamento termico delle pareti, molti si chiedono se convenga scegliere l’insufflaggio o il poliuretano a spruzzo. Sono tecniche molto diverse, con vantaggi e limiti specifici. In questa guida ti spieghiamo come funziona davvero l’insufflaggio, quando conviene e quando invece il poliuretano è la scelta migliore.

Cos’è l’insufflaggio

L’insufflaggio consiste nel riempire l’intercapedine delle pareti con un materiale isolante sfuso (cellulosa, lana di vetro, perle di EPS) tramite apposite bocchette praticate nel muro. È una tecnica che si usa quando esiste già un’intercapedine vuota.

Vantaggi:

  • Rapido da eseguire
  • Non richiede ponteggi esterni
  • Costi contenuti

Limiti:

  • Funziona solo se c’è intercapedine
  • Può lasciare vuoti se la posa non è perfetta
  • Non corregge i ponti termici
  • Materiali sfusi possono compattarsi nel tempo

Poliuretano a spruzzo: quando è preferibile

Il poliuretano a spruzzo è un materiale espanso che aderisce perfettamente a qualsiasi superficie, creando un isolamento continuo, senza vuoti e senza ponti termici. Si usa sia su pareti che su sottotetti, pavimenti, travi e punti critici.

Vantaggi principali:

  • Perfetta adesione
  • Nessun ponte termico
  • Maggiore resa termica (λ ~0,030 W/m·K)
  • Durata oltre 30 anni
  • Applicabile ovunque, anche dove non c’è intercapedine

Quando scegliere insufflaggio e quando poliuretano?

Situazione Consigliato
Pareti con intercapedine regolare Insufflaggio
Pareti senza intercapedine Poliuretano a spruzzo
Presenza di molti ponti termici Poliuretano a spruzzo
Isolamento di sottotetti o solai Poliuretano a spruzzo
Budget molto limitato Insufflaggio

FAQ – Domande frequenti

L’insufflaggio elimina i ponti termici?

No. I ponti termici (travi, pilastri, angoli) restano non isolati. Il poliuretano invece li corregge perfettamente.

Il poliuretano è più costoso?

Sì, il costo iniziale è maggiore, ma la resa termica e la durata sono superiori, quindi si ammortizza nel tempo.

Posso combinare le due tecniche?

In alcuni casi sì: insufflaggio per l’intercapedine e poliuretano per i ponti termici o altre zone critiche.

L’insufflaggio è un’ottima soluzione per pareti con intercapedine semplice e budget contenuto. Ma se si vuole un isolamento totale e privo di difetti, soprattutto in presenza di ponti termici o superfici irregolari, il poliuretano a spruzzo è la scelta più efficace.

Con oltre 40 anni di esperienza, Ranghetti Art Proget può consigliarti la soluzione ideale per il tuo caso specifico. Contattaci per un preventivo gratuito!

Autore / Fonte: Isolamento-poliuretano by Ranghetti Art Proget

SEI INTERESSATO?

Nominativo *
Azienda
Email *
Recapito telefonico *
Città
I campi contrassegnati da * sono obbligatori
RICHIESTA
INFORMATIVA SULLA PRIVACY 196/03
Accetto
Ai sensi dell’art. 13 d. lgs. 196/2003 inviando il presente modulo, dichiaro di aver letto e compreso l'informativa ed esprimo il consenso previsto dall'articolo 23 del Codice al trattamento dei miei dati personali per i rapporti commerciali intercorrenti.