Isolamento Sottotetto
la ditta RANGHETTI ART PROGET S.r.l.avendo già nel settore un’esperienza pluritrentennale, è lieta di sottoporVi l’elenco delle lavorazioni da noi svolte con maestranze specializzate, per risolvere le Vostre problematiche:
PRESENTAZIONE POLIURETANO
I poliuretani sono materiali plastici utilizzati in una miriade di applicazioni per creare una varietà di prodotti sia industriali che per il consumo, che senza creare problemi con l'ambiente rendono la nostra vita più confortevole.
Il poliuretano è un prodotto che la maggior parte della gente non conosce, in quanto spesso è nascosto da rivestimenti o superfici fatti di altri materiali.
Poiché i poliuretani sono così versatili e conosciuti per essere eccellenti isolanti termici, offrono molte soluzioni alle sfide del risparmio energetico, in tal modo aiutando a proteggere l'ambiente.
L'industria dei poliuretani è costantemente alla ricerca per ridurre il proprio impatto sull'ambiente e attualmente sta esplorando nuovi modi per aumentare l'efficienza energetica dei processi manifatturieri e per creare prodotti finali che possano essere utilizzati per risparmiare energia, come ad esempio l'isolamento degli edifici.
Utilizziamo poliuretano in una forma o in un'altra quotidianamente. A testimonianza di quanto possono essere versatili, questi materiali possono essere rigidi o flessibili per incontrare un'infinità di applicazioni finali, tra le quali l'isolamento in edilizia, l'utilizzo nell'automotive ma anche celle frigorifere, calzature, arredamento, materassi, rivestimenti, adesivi etc.
I poliuretani si trovano dovunque nella vita moderna, dal relax fornitoci da sofa e divani, all'isolamento che regola la temperatura e preserva le riserve naturali energetiche della Terra riducendo la necessità di energia. Inoltre, il riciclo ed il recupero sono opzioni disponibili al termine del ciclo di vita di un prodotto di poliuretano.
Il poliuretano Ranghetti
La specializzazione della ditta Ranghetti Art Proget è concentrata sui poliuretani espansi rigidi.
I poliuretani sono materiali polimerici fatti di lunghe catene molecolari interconnesse l'una all'altra; le catene sono ottenute da ripetuti collegamenti di due gruppi: isocianati (MDI) e polioli, ottenuti generalmente dalla miscela di isocianati e polioli nel giusto rapporto.
Dopo la miscelazione, ha luogo una forte reazione esotermica, completa e che non origina prodotti secondari; la velocità di reazione può essere regolata utilizzando catalizzatori speciali.
Una varietà enorme di additivi può essere utilizzata per determinare le proprietà finali dei poliuretani. Il calore rilasciato dalla reazione è responsabile della crescita della schiuma, quando viene aggiunto un agente espandente: un agente espandente è un liquido od un gas a basso punto di ebollizione che espande utilizzando il calore sviluppato dalla reazione uretanica esotermica.
Caratteristiche generali dei poliuretani:
- Polimeri termoindurenti
- Chimicamente inerti
- Biologicamente inerti
- Buone e versatili proprietà meccaniche
- Eccellenti isolanti termici ed elettrici
- Adesione eccellente
Forse non tutti sanno che...
- Un strato isolante di 9,6 cm di poliuretano ha lo stesso potere isolante di 80 cm di mattoni perforati.
- Isocianato e poliolo, durante la loro reazione chimica, espandono sino a 280 volte il loro volume.
- La prima tavola da surf in Poliuretano fu realizzata ed utilizzata negli anni '50. Il poliuretano oggigiorno sostituisce sempre più spesso il legno in molte applicazioni, grazie alla sua resistenza all'umidità ed al deterioramento, ad esempio nelle insegne.
- Grazie all'introduzione del Poliuretano nei frigoriferi, I modelli A++ di oggi sono il 60% più efficienti di quelli di 15 anni fa.
- Dal 1995 nell'Unione Europea, tutte le schiume poliuretaniche sono esenti da CFC (Clorofluorocarburi). Dal 2003, sono esenti anche da HCFC (Idroclorofluorocarburi), per ridurre il potenziale progressivo esaurimento dello strato di ozono nell'atmosfera.
Autore / Fonte: staff Ranghetti